Il mezzano dolce e piccante, il formaggio latte intero e le caciotte sono i più stagionati, che si differenziano dagli altri prevalentemente per le
tecniche di lavorazione e la
materia prima.
I formaggi più freschi come tosella, stracchino, yogurt, panna cotta e crosta fiorita invece, richiedono
particolari attenzioni proprio per garantirne la freschezza e genuinità. Dall'arrivo del latte
in caseificio alla vendita al consumatore del prodotto finale è essenziale rispettare le normative e le regole per la sicurezza alimentare perché tutti i latticini
non contengono conservanti.
Destinare una parte del latte ai formaggi freschi è una grossa sfida, perché non utilizzando conservanti e non eseguendo trattamenti termici spinti ma solo la pastorizzazione, la durata commerciale del prodotto
è molto più breve. L'organizzazione e la programmazione delle lavorazioni sono fondamentali per assicurare la freschezza del prodotto.